Energia

Operiamo nell’ambito di interventi di risparmio energetico negli edifici. Forniamo consulenze, valutazioni, progetti, studi. I nostri servizi nel settore energia:

ISOLAMENTO TERMICO, RISPARMIO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Forniamo ai progettisti architettonici un affiancamento in fase di progettazione edilizia mirata ad ottimizzare l’efficienza energetica nel rispetto dei limiti di prestazione imposti dalle normative ed al raggiungimento di classi energetiche superiori.

Forniamo ai privati il supporto per lo studio di interventi di riqualificazione energetica volti al contenimento dei consumi degli edifici per ridurre i costi di riscaldamento e migliorare il comfort abitativo, quali ad esempio:

isolamento a cappotto delle pareti dell’edificio;

isolamento dei pavimenti e delle coperture;

isolamento dei sottotetti, controsoffittature isolanti;

sostituzione degli infissi obsoleti;

sostituzione delle tradizionali caldaie con caldaie a condensazione;

installazione di pannelli solari termici per l’acqua calda sanitaria o realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici per l’energia elettrica;

uso di valvole termostatiche, di crono termostati;

Tutti possibili interventi che, oltre a far risparmiare, beneficiano della detrazione fiscale del 65%

A chi si rivolge questo servizio:
Principalmente ai privati, che sono in fase di ristrutturazione del proprio immobile che necessitano di consulenza sulla materia, ma anche ai professionisti progettisti e agli amministratori di condominio

PRATICHE DETRAZIONI FISCALI 65% ENEA

Si eseguono pratiche per detrazioni fiscale 65% ENEA necessarie per gli interventi che godono delle agevolazioni fiscali quali:

riqualificazione energetica di edifici esistenti, rientrano in questa tipologia i lavori che incidono sull’immobile nella sua interezza. Per questi interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro;

interventi sugli involucri degli edifici, si tratta degli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, quali: isolamento termico strutture opache orizzontali (coperture, pavimenti, sottotetti), verticali (pareti interne o esterne dell’edificio), sostituzione degli infissi;

Tali interventi devono interessare superfici che delimitano il volume riscaldato, verso l’esterno o verso vani non riscaldati. Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 60.000 euro;

installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 60.000 euro;

sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistente con impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia (caldaie a biomassa), sostituzione di scaldaacqua tradizionali con scaldaacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 30.000 euro.

Per colui che non ha ancora eseguito l’intervento da portare in detrazione, siamo a disposizione anche per progetti, consulenza e assistenza nella fase preliminare all’intervento, in modo da essere sicuri dell’ammissibilità, su come effettuare i pagamenti in maniera corretta ecc; (assistiamo il cliente dall’inizio alla fine dell’iter burocratico di detrazione fiscale). Per colui che invece ha già eseguito gli interventi, ricordiamo che occorre inoltrare le pratiche all’ENEA entro 90 gg dalla conclusione dei lavori.

A chi si rivolge questo servizio:
Principalmente ai privati, che sono in fase di ristrutturazione del proprio immobile che necessitano di consulenza sulla materia, ma anche alle imprese edili o idrauliche o ai fornitori di serramenti, di caldaie, di materiali isolanti, di pannelli solari che vogliano offrire un servizio completo ai propri Clienti.

detrazioni

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA APE

L’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio ai sensi della Legge Nazionale (D.Lgs. 192/2005) e delle norme della Regione Toscana (L.R. 39/2005 e DPGR 25/2/2010 17/R) nei seguenti casi:

edifici di nuova costruzione;

edifici oggetto di interventi di ricostruzione a seguito di demolizione;

edifici esistenti di superficie utile lorda superiore a mille metri quadrati oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia che riguardano l’intera struttura;

contratti di compravendite immobiliari;

contratti di locazioni;

per accedere agli incentivi detrazioni fiscali 65% per alcune tipologie di intervento.

La Certificazione Energetica di un edificio ha lo scopo di definire la classe di qualità dell’edificio in termini di prestazione energetica e altresì contenere le raccomandazioni per il miglioramento della prestazione energetica del medesimo. La prestazione energetica esprime la quantità di energia stimata o effettivamente consumata per soddisfare i diversi bisogni (riscaldamento ambiente, acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione,illuminazione…), connessi ad un uso standard dell’edificio.

L’Attestato di prestazione Energetica (APE) deve essere visto come uno strumento utile a comprendere le prestazioni energetiche di un edificio per guidare consapevolmente l’acquirente o l’inquilino nella scelta della propria casa. Rappresenta un valore aggiunto per chi vende, per chi acquista e per chi affitta.
Il procedimento di certificazione presuppone un sopralluogo, lo svolgimento di calcoli secondo vigente normativa

A chi si rivolge questo servizio:
Principalmente ai privati, che sono in fase di vendita / affitto del proprio immobile, ma anche alle agenzie e gli studi immobiliari che possono offrire un servizio completo ai propri Clienti.