Impianti

IMPIANTI
Operiamo nell’ambito impiantistico con: progettazione, redazione di pratiche Legge 10/91, pratiche INAIL (ex ISPESL) per gli impianti termici negli edifici. Forniamo consulenze, valutazioni, progetti, studi.

LEGGE 10/91 – RELAZIONE TECNICA E PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI E ISOLAMENTI INVOLUCRO EDILIZIO
Ci occupiamo della redazione delle Relazioni Tecniche per il risparmio energetico Legge 10/91 nel rispetto delle indicazioni delle norme vigenti in materia; progettazione interventi di isolamento termico e verifica trasmittanze termiche come da prescrizioni di Legge. Progettazione impianti termici di riscaldamento.
Collaboriamo con il progettista architettonico in modo da ottimizzare le esigenze distributive degli ambienti con il comfort ambientale ottenendo sempre prestazioni energetiche in linea con i requisiti della normativa vigente. In particolare eseguiamo:
calcoli termici dispersioni involucro invernale ed estivo;
redazione relazione tecnica pratiche ai sensi L. 10/91 e s.m.i.;
studio di soluzioni per il Risparmio Energetico;
progettazione interventi di isolamento termico e verifica trasmittanze termiche come da prescrizioni di Legge, per interventi finalizzati alla riqualificazione energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare e alla fattibilità dell’intervento ai fini delle detrazioni fiscali 65%;
progettazione impianti termici di riscaldamento;
La Legge 10/91 deve essere presentata all’ufficio energetica del Comune di appartenenza ogni qual volta si intende eseguire i seguenti interventi:
realizzazione di edifici di nuova costruzione e degli impianti in essi installati;
nuovi impianti installati in edifici esistenti,
opere di ristrutturazione totali o parziali degli edifici;
manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio e degli impianti esistenti;
sostituzione di generatori di calore;
A chi si rivolge questo servizio:
Principalmente ai privati, che sono in fase di ristrutturazione del proprio immobile che necessitano di consulenza sulla materia, ai professionisti progettisti, ma anche alle imprese edili o idrauliche che possono offrire un servizio completo ai propri Clienti.
PRATICHE INAIL (EX ISPESL)
PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO/CENTRALI TERMICHE
Ci occupiamo della redazione delle pratiche INAIL (ex ISPESL) obbligatorie per impianti centrali di riscaldamento alimentati da generatori di calore a combustibile solido, liquido, gassoso aventi potenzialità globale dei focolari superiore a 30.000 kcal/h (35 kW) e che costituiscono un locale “centrale termica”.
Denuncia, progetto impianto termico ai sensi del D.M. 1/12/1975 presentato all’INAIL di competenza a cura dell’installatore prima che si inizi la costruzione e modifica dell’impianto, ossia ogni qual volta si eseguono i seguenti interventi:
si installa un nuovo impianto;
si modificano i dispositivi di sicurezza e di protezione,
si procede a sostituzione o modifica comportante aumento della potenzialità nominale o una variazione della pressione di targa.
A chi si rivolge questo servizio:
Principalmente ai condomini, che sono in fase di riqualificazione della centrale termica e che necessitano di consulenza sulla materia, ai professionisti progettisti, ma anche alle ditte di manutenzione delle centrali termiche o alle ditte idrauliche che possono offrire un servizio completo ai propri Clienti.
PROGETTAZIONE SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE
E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEL CALORE
Entro il 31/12/2016 tutti i condomini che possiedono un riscaldamento centralizzato dovranno provvedere alla contabilizzazione del calore, dotando ogni unità immobiliare di particolari dispositivi che consentano di attribuirle i propri consumi: valvole termostatiche, contatori di calorie, sensori di temperatura, ecc.
Gli amministratori condominiali avranno l’obbligo di far adeguare gli impianti di riscaldamento centralizzato, mediante lapresentazione di un progetto che dovrà essere redatto da tecnici specializzati, da depositare in comune, in base alle normative regionali vigenti.
La nostra prestazione riguarda:
-PROGETTAZIONE IDRAULICA DEL SISTEMA comprendente: determinazione effettivo fabbisogno di energia delle singole unita’ immobiliari; eventuali interventi da eseguire in centrale termica, scelta della tipologia di sistema di ripartizione, tipologia valvole termostatiche ecc.; rilievo dei corpi scaldanti e della relativa determinazione della potenza termica.
– PROGETTAZIONE TECNICO/AMMINISTRATIVA atta ad individuare le modalità e i criteri di riparto delle spese dei servizi erogati, comprende: individuazione dei criteri di riparto delle spese dei servizi erogati di riscaldamento (come fissati dalla norma UNI 10200:2013 e sue s.m.i., per la determinazione delle quote di consumi involontari da addebitarsi ad ogni singola unità immobiliare); nuova tabella millesimale di riscaldamento “di fatto” da aggiornare ad ogni intervento di miglioramento di efficienza energetica; deposito agli uffici comunali competenti del progetto dell’impianto di riscaldamento ai sensi dell’art.28 della Legge 10/91;
OBBLIGHI DI LEGGE:
IL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102, decreto di recepimento della direttiva europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica, introduce in Italia l’obbligo di installare impianti di contabilizzazione del calore, con lo scopo finale di diminuire i consumi e premiare l’efficienza energetica.
RIPARTIZIONE DEI CONSUMI:
Per quanto riguarda la ripartizione dei consumi, è importante sottolineare che le spese per il riscaldamento non vengono più ripartite in base ai millesimi, ma secondo la norma UNI 10200, che prevede la somma di una quota fissa e di una quota variabile
La quota fissa riguarda i costi di gestione dell’impianto e le perdite di distribuzione dell’impianto, ovvero il consumo involontario e le spese stabilite dal gestore.
La quota variabile invece si basa sul consumo volontario, e si basa sui consumi rilevati dai contatori di calore.